MOZIONE DELL'ESECUTIVO

. Posted in DOCUMENTI

AEDE - ESECUTIVO SEZIONE ITALIANA - ROMA - 29 Maggio 2016

Risoluzione finale

L’esecutivo della Sezione Italiana della AEDE tenutosi a ROMA il 29 Maggio 2016, soffermatosi ad esaminare attentamente la situazione attuale dell’Europa, giunge alle seguenti considerazioni ed assunzione di impegni:

 

  • La situazione attuale di crisi dell’Europa Unita mette in evidenza, ancora una volta, la mancanza di una profonda unità di intenti tra i paesi dell’Unione Europea ed anche tra i paesi fondatori;
  • L’Unione Europea intergovernativa appare rinunciataria, incapace di portare avanti un progetto per il futuro e tutta concentrata su se stessa;
  • Essa non è in grado di rispondere al problema epocale dell’immigrazione che in prospettiva implica la ridefinizione di una cittadinanza europea basata sulla residenza;
  • I tanti gravosi problemi che incombono sull’Europa come il fenomeno epocale dell’immigrazione, il terrorismo, la guerra in Libia, la povertà, l’insicurezza nei settori dell’alimentazione, dell’acqua, dell’energia, ribadiscono l’urgenza e la necessità indispensabile della presenza di una Unione Europea rinnovata e soprattutto rafforzata;
  • E’ ormai chiaro che il progetto dell’Unione politica europea non è condiviso da tutti gli stati membri, come emerge dalla posizione del Regno Unito, e che è, quindi, necessario formalizzare diversi livelli di integrazione all’interno dell’Unione;
  • Nonostante l’attuale situazione poco confortevole, l’AEDE ritiene di dover amare e far amare l’Europa Unita con le sue antiche certezze e dovrà essere capace di rinnovare costantemente la sua fiducia in una vera Europa federale anche nei momenti più difficili;
  •   L’AEDE intende impegnarsi con tutti i mezzi a sua disposizione a contribuire per porre  le  basi  per  una  rinnovata  solidarietà  fra  gli  Stati  e  i  popoli  europei e per  un approfondimento del processo di integrazione degli Europei e di emersione di una forte identità comune di essi;
  • A questo scopo essa, attribuendo  un ruolo  centrale  alla  formazione  del cittadino europeo in  seno  alla  scuola, dalla primaria ai livelli d’istruzione superiori, intende elaborare precise linee d'intervento in favore  degli alunni, del   personale  dirigente, docente e non docente  attraverso   la realizzazione di specifici   corsi  interdisciplinari  di formazione;
  • Riafferma, come linea d’azione costante dell’AEDE, l’impegno d’un insegnamento oggettivo destinato a formare liberi cittadini nel  quadro democratico di una Unione Europea federale;
  • L’AEDE intende impegnarsi per mobilitare il mondo della scuola e la società per la realizzazione di una Europa Federale; inoltre, essa intende impegnarsi in un  ruolo di amalgama tra la scuola, la società civile e le istituzioni comunitarie ed il Consiglio d’Europa;
  • Riafferma la propria volontà di guardare con attenzione ai Paesi del Mediterraneo e di sviluppare ogni iniziativa di collaborazione valida per il potenziamento in essi della vita democratica dei cittadini;
  • Si impegna a sollecitare le Istituzioni Europee perché diano prova di una visione comune nella gestione dei diversi scottanti problemi che sono sul tappeto, primo fra tutti, quello relativo ai rapporti con i paesi del Mediterraneo e della sfida del fenomeno migratorio al fine di poter dare forma e sostanza ad una società europea inclusiva capace di dare risposte esaustive alle sfide del multiculturalismo e del dialogo interculturale;
  • In particolare l’AEDE intende favorire  l'adozione  di  una  politica  comune  europea  di  accoglienza  dei  migranti, sostenuta  da  misure  di  protezione  sociale  e  umanitaria,  di  inclusione  economica, sociale e politica, di contrasto alle nuove insidiose forme di schiavitù e di razzismo;
  • Afferma con forza che solo una Unione Europea Federale, così solidamente costituita, sarà capace di esercitare nel mondo un ruolo efficace in favore di un equilibrio pacifico e di un miglioramento delle condizioni della vita materiale e culturale dell’umanità.

 

Visitatori

Oggi11
Questo mese195
Totali47672

Photogallery


Esecutivo Europeo
Image Detail
Congresso Internazionale
Image Detail
Consiglio di Presidenza Europeo
Image Detail
3 dicembre: Annita Garibaldi a Brindisi
Image Detail
Congresso Internazionale
Image Detail