Association Européenne Des Enseignants
Sito della Sezione Italiana dell'AEDE
 
SEDE:

00186 Roma - Via Angelo Brunetti, 60
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Associazione Europea degli Insegnanti

Bureau europeo dell’AEDE

Bureau europeo dell’AEDE

Roma, 5/6 Dicembre 2022

 

Si è tenuto a Roma nei giorni scorsi un interessante e costruttiva sessione di lavoro del Consiglio di Presidenza europeo dell’AEDE(Bureau) L’incontro, presieduto dal Presidente, Prof. Silvano Marseglia, ha visto la partecipazione di tutti i membri dell’Ufficio di presidenza.

Molto importanti  i temi affrontati. In particolare ci si è soffermati sulla situazione della guerra in Ucraina e sul ruolo dell’Europa a livello mondiale. Il Bureau ha espresso la ferma condanna per l’aggressione militare in Ucraina e la più ampia solidarietà e vicinanza all’intera popolazione colpita da questa terribile guerra ed in particolare  a tutti gli amici dell’AEDE presenti in Ucraina. E’ stato ribadito più volte che l’unica via d’uscita debba essere  quella di riuscire a dare forza alla via diplomatica avvalendosi dell’impegno e della disponibilità di qualche grande soggetto internazionale che abbia la possibilità di parlare in modo credibile di pace.

Dal dibattito è emersa, anche, la fiducia che  l’Europa possa riuscire a segnare una  svolta importante  per rafforzare la democrazia europea e per favorire la realizzazione di una Unione della solidarietà transnazionale e della pace, capace di tutelare i diritti e le libertà fondamentali di ogni cittadino.
I lavori sono proseguiti nel definire una attenta programmazione per l’attività futura, soffermandosi su quelle che sono ritenute le maggiori criticità da affrontare.

 

Anișor Pârvu eletto Presidente della AEDER per la II volta

Anișor Pârvu - laureato presso la Facoltà di Scienze Naturali, con specializzazione in Fisica, presso l'Università di Craiova.

Professore associato presso la Facoltà di Ingegneria di Hunedoara;  Direttore del Collegio Economico "Emanuil Gojdu" di Hunedoara.

Fondatore e presidente dell'Associazione Europea degli Insegnanti - sezione rumena (AEDER), con sede a Hunedoara. 
Si è sempre impegnato nel  promuovere e facilitare le interazioni tra le scuole rumene e le organizzazioni culturali di tutta Europa.

UCRAINA

COMUNICATO IN      ITALIANO                    INGLESE                   FRANCESE

La scomparsa di Chrystos Collocas

E’ con grande  tristezza e vero dolore che ho appreso la notizia della morte di Chrystos Collocas.

Chrystos era un grande amico, un fratello; era un amico di tutta l’AEDE. Con lui abbiamo vissuto momenti belli e costruttivi per la nostra Associazione.

Ora Chrystos ci ha lasciati.  Tutta l’Associazione europea degli Insegnanti è in lutto. La sua morte priva la nostra AEDE di un saggio, di una persona di riferimento, di un visionario.

Egli era membro del Comitato dei saggi dell’AEDE e, con il suo carattere equilibrato, la sua grande preparazione giuridica, la sua capacità di ascolto benevolo, le sue precise parole, sapeva condurci al giusto compromesso, alla soluzione ovvia e giusta.

Chrystos è stato, per lungo tempo, vicepresidente  europeo dell’AEDE ed era ancora, ora, presidente della sezione greca della nostra Associazione.

Ha sempre apportato notevoli contributi all’AEDE Greca ed all’AEDE Europea. Egli ha costantemente creduto nell’importanza dell’AEDE per la formazione degli insegnanti europei e per dare un contributo per la costruzione di una Europa veramente unita.

Oggi Chrystos non c’è più. Egli, comunque,  resta e resterà sempre presente nei nostri cuori.  Arrivederci caro amico. Non ti dimenticheremo.

Silvano Marseglia

Presidente europeo dell’AEDE

AEDE official presentation’s document

AEDE official presentation’s document

 

The European Association of Teachers (AEDE/EAT) was founded in 1956 and has been a member of the European Movement since its inception, bringing together members of the teaching profession who want to contribute to the construction of peace and political union in Europe. It proposes avenues of reflection to deepen the knowledge of European construction in the world of education in order to encourage common European behavior and to promote awareness of the originality and unity of European culture.

 

Our association emphasizes the need to educate all Europeans and in particular young people by establishing the in the following objectives:

  • To learn to consider their past, present and future in a European perspective;
  • To contribute to the understanding of European history and its cultural diversity;
  • To promote European citizenship through a better understanding of citizenship in democratic life;
  • To raise awareness of the memory, history and common values of each of the European peoples;
  • To highlight in particular objectives of common interest to all peoples such as the promotion of peace, common values and the well-being of citizens;
  • To create conditions conducive to the promotion of social commitment, intercultural dialogue and voluntary work;
  • To fight against all prejudices and hatred against certain categories of the population, foreigners and immigrants; to combat ostracism against minorities, racism, xenophobia; to promote appropriate use of the Web to combat all forms of cyberbullying via the Internet.

 

The AEDE is present with its national sections in most of the member states of the European Union, Austria, Belgium, Cyprus, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Ireland, Italy, Luxembourg, Malta, Netherlands, Poland, Spain, United Kingdom, Slovenia, Sweden, Czech Republic, Romania, Sweden as well as in some States, that are not part of the European Union: Bosnia, Cape Verde, Moldova, Northern Macedonia, Montenegro, Serbia, Switzerland, Ukraine, federated within it to achieve the same objectives.

 

Taking into account the presence of many children from various immigrant backgrounds and concerned about Intercultural Education, the AEDE has also established ongoing relations with teachers' associations in the southern Mediterranean, particularly in Tunisia. In all these countries, AEDE collaborates with the Ministries of Education and Culture.

In order to contribute to the highlighting of an original European culture, the AEDE has participated with the Council of Europe in several projects concerning the teaching of History, Modern Languages and Education for Democratic Citizenship.

 

The AEDE dedicates an important part of its work to the Education of active and responsible European citizens and has participated in several European projects and collaborated actively as a pedagogical partner in several actions initiated by the European Commission.  

 

Active in several European countries severely affected by the Covid19 pandemic, the AEDE initiated in May 2020 a reflection on the various modalities of functioning of distance learning, its possibilities and limits and its articulation with face-to-face teaching.

 

 

  1. I.            Main European projects in which the AEDE has been part of:

In the field of Education for Citizenship: GEDECITE[1]"From waste management in schools to environmental citizenship",CITEURACT[2], ELICIT[3] and ELICIT plus[4].

 

In other areas with an educational component:

1)      STRESSLESS[5], “ImprovingEducators' Resilience to Stress” 

2)      Scala TransEurope (Research and promotion of bilingualism in  Europe), supported by several  European Embassies.

3)      FilmEd[6]:Showing films and other audiovisual content in European Schools"

4)      MULTICULTURAL SCHOOLS[7]"Enhancing Cultural and Linguistic Treasure of Europe through Teachers"

5)      COMEET plus[8]“Training community actors to foster entrepreneurship education”

6)      Project pending validation: AR4STE(A)M"Using gamification and augmented reality strategies for innovative STE(A)M learning"

 

  1. II.            Main projects in which AEDE participated as an educational partner in actions carried out by the European Commission:

1)      With DG-Justice: "Road show European citizenship"; Poster competition on the Rights of the Child, etc.

2)      With DG-ECHO: To publicize the humanitarian aid provided by Europe;

3)      With DG-ECFIN: For the "PRINCE" program: competition "What does the Euro mean to us?

  1. III.            Collaboration with the European Parliament in Strasbourg

Promoting the EUROSCOLA program since its creation in 1989, the AEDE has actively participated from 2016 to 2019 in the meetings of teachers during the sessions at the European Parliament in Strasbourg.

 

  1. IV.            The AEDE at the Council of Europe

The AEDE participates actively in the work of the Conference of NGOs and its various Commissions.    From 2014 to 2018, it led within the European Commission’s response on Democracy and Global Challengesthe working group:"Europe-Mediterranean" , in particular with two main aspects:

  • Real-time information on the reality of migration flows and policies,
  • Collection and dissemination of Civil Society responses to the issue of reception of displaced persons.

 

Since 2019, member of the "Cellule de veille sur les migrations" and contribution to the reflection on Europe's cultural identity.

-          Project  Pestalozzi : “The first European Youth  Festival for Human Rights”

Strasbourg, March 2011

  1. V.            Main works and publications of the AEDE:
  • 1968, the "European Charter for Education" revised in 2002;
  • 1988, contribution to the "Resolution on the European dimension in education";
  • 1989, Nijmegen adoption and publication of "Being a European teacher";
  • 1995, Dublin, contribution to the "Web for school" Forum.
  • The AEDE was consulted by the European Commission for the "Green Paper" and the "White Paper on the Knowledge Society".
  • 2013 adoption and publication of "Being a European teacher today", rewriting and updating of the 1989 publication.

 

In addition, the important added value of the different national sections in the international projects and internal programs of each country should be highlighted.

 

The AEDE takes an active part in the training of leaders to achieve and strengthen a European citizenship based on diversity, tolerance and commitment.

 



[1] Program COMENIUS 87396-CP-1-2000-1-FR-COMENIUS-C31

[2]Programme SOCRATES n° 2001-0928/001-001 SO2 81COMP

[3]ProgrammeCOMENIUS-CM     N° 510624-LLP-1-2010-1-FR-COMENIUS-CMP

[4]ProgrammeERASMUS plus N° 2014-1-FR01-KA200-002362

[5]ProgrammeGRUNDTVIG-GMP N° 510375-LLP-1-2010-1-PT-

[6] SERVICE CONTRACT EAC--‐2013--‐0384

[7] Programme ERASMUS Plus N° 2015-1-PL01-KA201-016963

[8] Programme ERASMUS Plus N° 2015-1-ES01-KA204-016081

ANTONIO FADDA

Cari colleghi,

 

Torno da voi per una notizia triste.

 

E’, purtroppo, venuto a mancare ANTONIO FADDA, Presidente Onorario della Sezione Italiana dell’AEDE.

Laureato in lettere classiche, è stato professore ordinario di Lettere Italiane e Storia negli Istituti Tecnici e negli Istituti Magistrali e Preside di ruolo negli Istituti Tecnici e Commerciali dal 1983. E’ stato Segretario Generale dell’IRRSAE della Sardegna dal 1989 al 1994.

Nel 1993, il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana”.

 Aderì all’AEDE nel 1962 nel Gruppo di Cagliari del quale divenne Segretario nel 1969.

Vicepresidente della Sezione Italiana dell’AEDE dal 1994 fino al 2012 quando divenne Presidente Nazionale. Dal 2016 è stato Presidente Onorario della Sezione Italiana dell’AEDE.

Antonio è sempre stato convinto della importanza dell’AEDE ed ha lavorato molto, con notevole dedizione, per diffonderne gli ideali.

Nel 2012, nella sua Cagliari, nel corso del XVIII Congresso Nazionale, accettò con entusiasmo la Presidenza Nazionale dell’AEDE, impegnandosi da subito in un lavoro entusiasmante in favore dell’attività dell’Associazione.
Nel 2016, purtroppo, con dispiacere di tutti, dovette lasciare la presidenza perché colpito da una grave malattia invalidante. Da quel momento le sue condizioni di salute sono andate sempre più aggravandosi fino a ieri sera quando ci ha lasciato.

L’AEDE è stata sempre al centro dei suoi pensieri e fino all’ultimo ha seguito con notevole interesse le nostre attività.

La sua dipartita rappresenta per noi una grandissima perdita. Antonio lascia un vuoto incolmabile. Personalmente perdo un grande amico con il quale ho condiviso momenti esaltanti della vita della nostra AEDE. Lo ricorderemo sempre con grande affetto.

Alla cara Francesca ed ai figli vanno le nostre affettuose, sentite condoglianze.

                                                                                               Silvano Marseglia

PIA OLIVIERI

E’, purtroppo, venuta a mancare PIA OLIVIERI, componente del nostro Comitato Centrale e Segretaria molto attiva del Gruppo AEDE di Ruvo di Puglia.

I funerali sono stati celebrati nel pomeriggio di oggi, 16 Giugno 2020.

Purtroppo non ho potuto essere presente personalmente perché impedito da alcuni adempimenti collegati ad un lutto che ha colpito la mia famiglia. Ho delegato la collega LOREDANA CIALDELLA a rappresentarmi ed a portare le condoglianze dell’intera AEDE alla sorella ed a tutte le persone a lei vicine.

Pia ha lavorato per l’AEDE per molti decenni con impegno e grande dedizione, proponendo idee innovative e valide che hanno costantemente evidenziato la sua grande fiducia nei valori del processo di integrazione europea.

La sua dipartita rappresenta, per noi, una grande perdita, difficile da accettare ed un grande vuoto, difficile da colmare.

Resterà per tutti noi un importante esempio di grande operatività culturale ed umana.

 

 ASSOCIATION EUROPEENNE DES ENSEIGNANTS      EUROPEAN ASSOCIATION OF TEACHERS

IL PRESIDENTE

16.06.2020

ERASMUS PLUS

AEDE participe à un projet Erasmus Plus (2019-1-DE03-KA201-059708): Utiliser des stratégies de (gamification) ludification et de réalité augmentée pour un apprentissage STE(A)M innovant.   

Le but principal du projet est celui de sensibiliser à l'importance de choisir des études STE(A)M pour poursuivre des carrières STE(A)M réussies, en particulier chez les jeunes étudiants.

Le projet se propose aussi de convaincre les écoles secondaires d’intégrer la RA (réalité augmentée) et l’apprentissage par le jeu dans les programmes et de favoriser la capacité des enseignants à pouvoir enseigner le STE(A)M, en utilisant pendant leurs cours des technologies TIC innovantes.

Les partenaires  du projet sont des centres de recherches, des institutions d’éducation et des écoles, ainsi que d’autres organisations d’Allemagne, D’Italie, des Pays-Bas, du Chypre, de la Turquie et de la Belgique.

 

AEDE participates in an Erasmus Plus project (2019-1-DE03-KA201-059708): Using gamification and augmented reality strategies for innovative STE(A)M learning .

The main goal of the project is to raise awareness of the importance of choosing STE(A)M studies to pursue successful STE(A)M careers, especially among young students. The project also aims to convince secondary schools to integrate AR (augmented reality) and learning through games into the curriculum and to promote the ability of teachers to teach STE(A)M, using in their courses innovative ICT technologies.

The project partners are research centers, educational institutions and schools, as well as other organizations from Germany, Italy, the Netherlands, Cyprus, Turkey and Belgium.

70° ANNIVERSARIO

 

9 MAGGIO 2020
70° ANNIVERSARIO
DELL’INTEGRAZIONE E DELLA PACE PER L’EUROPA

DOCUMENTO IN: italiano   inglese   francese   spagnolo

INSIEME SUPEREREMO LA CRISI PROVOCATA DAL CORONAVIRUS

TRIBUNA DI DIECI SEZIONI NAZIONALI DEL MOVIMENTO EUROPEO

scarica documento

PREMIO EUROPEO DI POESIA, CULTURA E ARTE VARIA "AEDE 2020"

L’AEDE promuove il Premio Europeo di Poesia, Cultura e arte varia  “AEDE 2020”.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO

9 insegnanti delle Scuole Secondarie della Repubblica Ceca ospiti del prof. Silvano Marseglia

Dal 12 al 15 maggio un gruppo di 9 insegnanti delle Scuole Secondarie di 1^ e 2^ grado della Repubblica Ceca, è stato ospite del prof. Silvano Marseglia, Presidente Europeo dell'AEDE per una sessione di studio per conoscere come nelle nostre scuole i giovani vengono formati alla cittadinanza ed alla Educazione Civica.

Sono docenti che insegnano in diverse scuole di Praga e che fanno parte dell'Associazione Insegnanti di Educazione Civica e delle Scienze Sociali.  Il gruppo di docenti Cechi, guidato dal prof. Michael Rezac, Presidente dell'Associazione ha chiesto la collaborazione del Prof. Silvano Marseglia, Presidente dell'AEDE, per la realizzazione del progetto.

L'Associazione Ceca sta realizzando degli stages di osservazione per quanto riguarda l'insegnamento della Educazione Civica ed Educazione alla Cittadinanza neivari paesi UE, in particolar modo nella sua parte occidentale. 

Il Prof. Marseglia ha predisposto un intenso programma di lavori per dare la possibilita di osservare le lezioni di Educazione Civica e di Educazione alla Cittadinanza in alcune scuole della nostra provincia. 

In particolare sono stati realizzati incontri ed attivita presso tre Istituti Secondari Superiori: Il Liceo delle Scienze Umane di Brindisi, l'Istituto Professionale Alberghiero di Brindisi, L'Istituto "Pantanelli-Monnet" di Ostuni e la Scuola Media "Dante Alighieri" di Villa Castelli.

In questi Istituti la delegazione Ceca, grazie alla disponibilita dei Dirigenti scolastici, ha avuto la possibilita di realizzare un breve confronto con i docenti per raccogliere informazioni di carattere generale in merito alla loro esperienza, ai programmi, alle metodologie impiegate, ai temi trattati nei diversi anni.

Questi momenti di osservazione all'interno delle classi serviranno per cogliere indicazioni utili per un insegnamento piu efficace dell'insegnamento dell'Educazione Civica e della formazione alla cittadinanza.

La Delegazione dei Docenti Cechi, nel ringraziare il Prof. Silvano Marseglia, ha espresso giudizi molto lusinghieri nei confronti della nostra scuola, sottolineando l'impegno dei docenti e la loro capacita di rendere l'insegnamento il piu efficace possibile per la formazione dei giovani loro affidati.
 

CONCORSO “ Prof. Giuseppe TRAMAROLLO”

L'ASSOCIATION EUROPEENNE DES ENSEIGNANTS - SEZIONE ITALIANA 
BANDISCE IL CONCORSO  “ Prof. Giuseppe TRAMAROLLO”  AMBASCIATORI D’EUROPA 2019

Al concorso possono partecipare gli studenti  della scuola primaria (5° anno) e della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Tema del concorso

“Gli ideali che mossero i Padri fondatori dell’Europa ed il perché dell’urgenza del nostro impegno per completare la loro opera”

 

scarica il bando

CORSO DI FORMAZIONE

Corso di formazione per I Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado

 PER UNA EDUCAZIONE ALLA PACE.
 IMPEGNO DELLA FORMAZIONE PER UNA CITTADINANZA MULTICULTURALE

18-22 Febbraio 2019 - SCUOLA MEDIA “DANTE ALIGHIERI”

Direttore del Corso: Prof. Silvano Marseglia

 

scarica programma completo

PREMIATE A BRINDISI LE ECCELLENZE SCOLASTICHE CON UNA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DALL’AEDE

Promossa dall’Associazione Europea degli Insegnanti, rappresentata dal Presidente Europeo Preside Prof. Silvano Marseglia, Mercoledi 3 ottobre 2018, si è tenuta a Brindisi, presso il Liceo delle scienze umane e Liceo Linguistico “E. Palumbo”, una imponente manifestazione per la premiazione degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, “Eccellenze scolastiche” per l’anno 2017-2018.

Hanno partecipato e ricevuto l’attestato oltre 500 alunni, tra scuola elementare, media e secondaria superiore. Gli alunni sono stati accolti, con l’Inno d’Italia e L’Inno d’Europa, eseguiti dalla corale dell’Istituto Comprensivo “Bozzano” magistralmente diretta dalla prof.ssa Rini.  Accoglienza brillante e splendidamente ospita è stata quella garantita dalla Vice Preside del Liceo Palumbo, Prof.ssa Maria Rizzo, e dai suoi collaboratori in rappresentanza della Dirigente prof.ssa Maria Oliva, assente per altri impegni. La Prof.Rizzo salutando gli alunni ha sottolineato  l’importanza della manifestazione. Un saluto agli alunni è stato rivolto anche dalla Dirigente scolastica Mina Fabrizio dell’I.C “Casale” e dalle prof.sse  Delia Cristofaro e Raffaella Argentieri del direttivo AEDE. Presenti al tavolo della presidenza anche la Dirigente scolastica del Liceo Scientifico Monticelli- Fermi, Stefania Metrangolo e la Dirigente Raffaella Roma.

Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Bozzano”,  Girolamo D’Errico si è soffermato nell’evidenziare il valore del merito e l’importanza dell’eccellenza per costruire il futuro della società.

Il Preside Marseglia, richiamando le motivazioni della manifestazione ha messo in evidenza che l’attestato, rilasciato dall’AEDE Europea, riconosce l’impegno dell’alunno e l’eccellente conclusione del corso di studio, che rappresenta certamente  un importante traguardo  nel percorso verso una cittadinanza attiva e responsabile nell’Europa Unita ma anche una  sicura garanzia di impegno sociale e attiva partecipazione alla vita culturale  e sociale.

Gli alunni, alquanto commossi e consapevoli dell’impegno che li attende per il futuro, hanno ritirato il proprio attestato seguiti dallo sguardo attento e compiaciuto di parenti ed amici.

LOCANDINA

Lutto

 

L'AEDE sezione italiana formula sentite condoglianze

al vice presidente José Manuel Vega Perez

per la scomparsa della cara mamma.

QUESTIONARIO ERASMUS+

Questionario anonimo sulla programmazione
a scuola del Progetto Erasmus+

CLICCA QUI

Francia

LA VITTORIA DELL'EUROPA: CON MACRON UN'EUROPA PIU' FORTE.

 

Zita Maria Alves de Magalhaes

La signora Zita Maria Alves de Magalhaes, Vicepresidente europeo dell'AEDE, ci ha lasciato questa mattina (13 maggio). La cerimonia si svolgerà domani mattina a Porto alle 9, con una messa alle 11, presso la chiesa Nossa Senhora da Lapa, Porto. Riposa in pace cara amica. Sarai sempre nel nostro angolo d'Europa. Grazie per tutto il tuo lavoro!!!

AAC@SCHOOL FOR SOCIAL INCLUSION

 

Progetto di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

versione in italiano            english version

CONCORSO AMBASCIATORI D'EUROPA 2020

L'ASSOCIATION EUROPEENNE DES ENSEIGNANTS - SEZIONE ITALIANA

BANDISCE IL CONCORSO  “ Prof. Giuseppe TRAMAROLLO”

AMBASCIATORI D’EUROPA 2020

 Al concorso possono partecipare gli studenti  della scuola primaria (5° anno) e della scuola secondaria di primo e secondo grado.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO

FESTA DELLA DONNA

8 MARZO 2019

FESTA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

MOZIONE DELL’AEDE

Facebook

Visitate la nostra pagina Facebook

AGGIORNAMENTO DOCENTI

A seguito di esplicita richiesta dell’AEDE Nazionale è stato approvato un corso di aggiornamento di 20 ore, per Docenti, da tenere a Villa Castelli (Brindisi), Terni, Castelmassa (RO), Lecce sul tema: “PER UNA EDUCAZIONE ALLA PACE. IMPEGNO DELLA FORMAZIONE PER UNA CITTADINANZA GLOBALE MULTICULTURALE”.

 Il corso rientra nelle attività di aggiornamento riconosciute dal MIUR ed è già presente nel catalogo dei Corsi approvati dal Ministero sulla piattaforma SOFIA.

 

scarica programma completo

ORGANIGRAMMA DEL CONSIGLIO EUROPEO AEDE 2018-2021

ORGANIGRAMMA DEL CONSIGLIO EUROPEO AEDE 2018-2021 DOPO IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DEL 12/5/2018

INCONTRO DI PROGRAMMAZIONE

Domenica 19 novembre u.s. si è tenuto in Ceglie Messapica, presso l’Hotel “Madonna delle Grazie” un interessante incontro di programmazione dell’AEDE (Associazione Europea Insegnanti).
I lavori sono stati introdotti e coordinati dal Prof. Silvano Marseglia, Presidente AEDE.
Sotto il profilo dell’attività culturale è stata ribadita la volontà di continuare a seguire la rappresentazione delle Tragedie nel teatro Greco di Siracusa. La prof.ssa Delia Cristofaro ha illustrato vari aspetti del Teatro Greco soffermandosi sulle due tragedie in programma quest’anno: EDIPO A COLONO di Sofocle ed  ERACLE di Euripide. Il M° Massimo Gianfreda, Presidente dell’Associazione musicale  “Caelium” ha fatto presente che il 23 dicembre p.v. sarà realizzato in Ceglie un concerto in collaborazione con l’AEDE. La Dirigente Prof.ssa Rosetta Carlino ha presentato il progetto in via di realizzazione, nella scuola da Lei diretta in Brindisi, con alcuni paesi dell’Africa ed in particolare con il Burundi.
Il Prof. Marseglia ha fatto presente che saranno realizzati seminari di studi e dibattiti fondamentalmente su due punti: “Il futuro dell’Europa” ed “Il partenariato Africa-Europa” soffermandosi in modo particolare sul tema dei “minori migranti non accompagnati”. Per quanto riguarda il futuro dell’Europa saranno analizzati e approfonditi la relazione di Junker ed il discorso di Macron alla Sorbona. Vari documenti del Consiglio d’Europa costituiranno la base per il tema relativo ai minori migranti ed al rapporto Africa-Europa.
A partire dal mese di ottobre sarà realizzata una attenta attività di aggiornamento per i docenti sui temi della “Cittadinanza” e del “Dialogo interculturale ed interreligioso”. Un corso sarà tenuto in provincia di Brindisi.
Nel corso dei lavori è stato consegnato un attestato per meriti eccezionali alla Prof.ssa Ermenegilda Chionna Camarda ed al giovane Lorenzo DE SIMONE  per la brillante affermazione conseguita,  nel corso dell’anno scolastico 2016-2017, nell’ambito del progetto Foreign Ambassador in Nova Scotia,    sicura premessa di attiva, intelligente e costruttiva partecipazione alla vita culturale e sociale  in dimensione internazionale.
L’intera giornata è stata contrassegnata da un clima di grande cordialità ed amicizia.

TAVOLA ROTONDA

La Pace. Scommessa vincente dell'integrazione Europea.

scarica la brochure

Visitatori

Oggi9
Questo mese520
Totali49818

Photogallery


Manifestazione a Gioia del Colle
Image Detail
Budapest: Convegno Estivo
Image Detail
_dsc0239
Image Detail
3 dicembre: Annita Garibaldi a Brindisi
Image Detail
p1180103
Image Detail
XVI Congresso Nazionale dell'AEDE
Image Detail
Bruges: Congresso Straordinario Europeo
Image Detail
Vienna: Esecutivo Europeo
Image Detail
Congresso Europeo a Bucarest e Costanza
Image Detail
Bruges: Congresso Straordinario Europeo
Image Detail
Congresso Europeo a Bucarest e Costanza
Image Detail
Congresso Nazionale
Image Detail
XVI Congresso Nazionale dell'AEDE
Image Detail
Convegno Estivo
Image Detail
Congresso Europeo a Bucarest e Costanza
Image Detail
Congresso Internazionale
Image Detail
Congresso Internazionale
Image Detail
Bruges: Congresso Straordinario Europeo
Image Detail